Il progetto di gestione del servizio di assistenza domiciliare agli anziani ospiti della struttura residenziale capitolina denominata “Bruno Buozzi” è strutturato per la realizzazione di interventi complessi, volti a migliorare la qualità di vita delle persone anziane. Questo si rende necessario soprattutto in un contesto come la struttura residenziale, dove gli utenti oltre ad aver subìto la separazione dai luoghi tradizionali di vita, devono essere “facilitati” nell’integrazione alla vita comunitaria.
La modalità di servizio è per questo orientata su 2 aree di intervento:
- attività dirette alla persona anziana in un contesto di domiciliarità allargata e in un’ottica di presa in carico globale
- attività realizzate per l’anziano attraverso la promozione di un welfare locale, che integri risorse istituzionali, realtà locali fruibili perché accessibili, rete familiare o di vicinato.
L’obiettivo è offrire agli ospiti un servizio articolato che va dalla cura della persona, allo sviluppo delle capacità residue, per favorire la partecipazione e l’integrazione alla vita comunitaria.
L’organizzazione del servizio
Il servizio di assistenza domiciliare agli anziani ospiti della casa di riposo B. Buozzi è composto dalle seguenti figure professionali:
- 1 cordinatore del servizio
- 8 operatori socio sanitari addetti all’assistenza diretta e per gli anziani ospiti
- 2 educatori professionali che operano soprattutto nell’ottica di quegli interventi per la socializzazione e il miglioramento delle capacità relazionali e di integrazione degli anziani
I principali interventi sono rivolti a: supportare ed agevolare l’utente nell’espletamento delle funzioni primarie, igiene personale, vestizione, mobilità ed assunzione dei cibi, in relazione ai diversi gradi di autosufficienza; accompagnamento presso strutture sociosanitarie; interventi di animazione e socializzazione; rapporti di rete; mettere in atto tutti gli altri interventi necessari all’espletamento delle attività di sostegno e recupero dell’autonomia psico-fisica della persona anziana.
L’accesso al servizio è regolato dal Dipartimento delle Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale.
Gli uffici rispondono dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 15.30.
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...